Dietro ad ogni singola oliva c'è un lavoro che parte circa un anno prima della produzione effettiva, ecco cosa succede: 

• INVERNO

Per l'olivo i primi mesi freddi (Dicembre e Gennaio) corrispondono ad un periodo di riposo vegetativo.
Questo è il periodo migliore per la potatura degli olivi, una fase delicata e di fondamentale importanza!

• PRIMAVERA
A fine febbraio inizia la ripresa vegetativa, ovvero la fase in cui si vedono spuntare sui rami le foglie nuove, di colore verde chiaro.
È il momento ideale per dedicarsi alle varie pratiche colturali: la concimazione, l'irrigazione e i trattamenti per disinfettare.

• ESTATE
Alla fase della fioritura segue quella dell'allegagione in cui il fiore appassisce e case; a questo punto inizia la trasformazione dei fiori in frutti.
In queste fasi, il coltivatore è fondamentale per controllare ogni momento, al fine di garantire l'eccellenza del prodotto finale.

• AUTUNNO
A ottobre inizia la fase dell'invaiatura: in questo periodo si assiste al cambiamento di colore delle olive, che indica il loro stadio di maturazione.
Scegliere il momento giusto in cui raccogliere le olive è essenziale per ottenere un olio che abbia un'acidità bassa, un aroma fragrante e che sia conservabile più a lungo.

All comments

Leave a Reply

Prodotto aggiunto per il confronto